Gilead
bandigilead.it

12ª Edizione di
Fellowship e Community Award Program 2023

 

Si è conclusa la fase di valutazione dei progetti presentati alla XII Edizione di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi da Gilead Sciences in Italia.

Clicca qui per consultare i progetti vincitori del Bando Fellowship Program.

Clicca qui per consultare i progetti vincitori del Bando Community Award Program.

Con l’occasione, si ricorda che i progetti vincitori saranno premiati in una Cerimonia di premiazione che si terrà a Milano il prossimo 12 ottobre.

Vi ringraziamo per l’attesa e la collaborazione.

 

 

 

 

HDV DESCRIBE PROGRAM

HDV Epidemiology, Screening and Barriers to Linkage to Care

 

Gilead Sciences, impegnata nella lotta alle malattie epatiche, dà il via a HDV DESCRIBE (HDV Epidemiology, Screening and Barriers to Linkage to Care), un nuovo programma destinato a finanziare progetti che possano contribuire a migliorare le conoscenze medico-scientifiche dell’epatite Delta (HDV) per quanto riguarda gli aspetti epidemiologici, di screening e del percorso di cura.

L’epatite Delta, una delle più gravi e aggressive forme di epatiti virali, si manifesta in presenza di un’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e si stima colpisca dai 6 ai 90 milioni di individui in tutto il mondo. A causa dei pochi dati a disposizione e delle mancate diagnosi, l’epidemiologia dell’epatite Delta non è completamente nota così come poco noti sono gli approcci di screening utilizzati nelle varie regioni del mondo dove l’infezione è diffusa. Esistono inoltre lacune nella conoscenza delle barriere al trattamento ottimale di questa patologia sia da parte di chi ne è colpito sia da parte degli operatori sanitari.

Per rispondere a queste esigenze, Gilead mette a disposizione risorse economiche per la realizzazione di progetti con tre tipi di finalità:

  • Generazione di dati sull’epidemiologia dell’HDV, in particolare a livello di singolo Paese o di più Paesi
  • Conoscenza dei metodi di screening attualmente adottati (test e figure mediche che prendono in carico lo screening)
  • Definizione delle barriere nel processo che porta al trattamento dell’infezione (screening, linkage to care e trattamento)

Il programma prevede una prima fase, dal 3 maggio al 4 giugno 2021, in cui sarà possibile inviare le proposte progettuali in forma sintetica (LOI - Letter of Intent) al seguente link G.OPTICS.

Nella seconda fase, dal 4 giugno, le proposte pervenute verranno selezionate e classificate. Le proposte meglio classificate dovranno essere inviate in forma più completa da parte dei relativi proponenti in base alle ulteriori istruzioni che verranno inviate. I progetti inviati saranno valutati definitivamente e tra questi verranno selezionati quelli meritevoli di ricevere i fondi a disposizione che non potranno superare l’importo di 150 mila dollari per singolo progetto (incluse le tasse applicabili e gli overhead costs non superiori al 30% del totale richiesto per la realizzazione del progetto).

 

Scarica il documento di dettaglio del Programma DESCRIBE

Per ulteriori informazioni e per l’invio della proposta progettuale in forma sintetica (LOI)

Per saperne di più: info@fellowshipprogram.it o DESCRIBE@gilead.com


Italian Gilead Grants Team

 

 

Gilead’s Research Scholars Program

Anche quest’anno Gilead Sciences lancia Research Scholar’s Program, un Programma che ha l’obiettivo di supportare la ricerca innovativa da parte di giovani ricercatori provenienti da ogni parte del mondo, per potenziare la ricerca scientifica in quelle aree dove sono ancora presenti bisogni medici non soddisfatti.

Il Programma prevede un supporto economico fino a 130.000 USD a favore di due giovani ricercatori e per un periodo di due anni, che sarà erogato direttamente all’Ente partecipante in rate annuale, fino a 65.000 USD all’anno. L’erogazione del secondo anno avverrà a seguito della presentazione di un report che illustri lo stato di avanzamento del progetto, che dovrà essere approvato dal Presidente del Comitato di revisione che supervisiona il Programma.

Le proposte saranno valutate e selezionate sulla base della loro rilevanza scientifica, della fattibilità e dell’innovazione da parte di un Comitato scientifico di revisione.

Per visionare i Programmi disponibili nel nostro Paese e relative scadenze per la partecipazione:
https://researchscholars.gilead.com/available_portals

 

 

HBV Treat Program

Gilead Sciences prosegue nell’impegno nella lotta alle malattie epatiche e da il via all’HBV Treat Program, un nuovo programma destinato a finanziare progetti per l’identificazione delle barriere al trattamento delle persone con Epatite Cronica B e per la definizione di strategie per facilitare l’avvio e il mantenimento dei trattamenti oggi disponibili. Il programma prevede il finanziamento di progetti finalizzati a:

  • Identificare i soggetti con Epatite Cronica B in carico all’operatore sanitario che, pur soddisfacendo i criteri di trattamento, non ricevono la terapia
  • Caratterizzare i motivi per i quali questi soggetti non vengono trattati, specificando le barriere al trattamento
  • Sviluppare e/o implementare metodi per migliorare l’avvio e il mantenimento del trattamento

Il programma prevede una prima fase, dal 21 settembre al 2 ottobre, in cui sarà possibile inviare le proposte progettuali in forma sintetica (LOI - Letter of Intent). Nella seconda fase, dal 5 ottobre, verranno selezionate e classificate le proposte ritenute migliori che riceveranno il sostegno economico a disposizione. Nella terza fase le proposte selezionate dovranno essere inviate in forma più completa da parte dei relativi proponenti in base alle ulteriori istruzioni che verranno inviate. I progetti selezionati potranno ricevere un finanziamento fino a 150 mila dollari.

Per ulteriori informazioni e per l’invio della proposta progettuale in forma sintetica: https://www.gilead.com/science-and-medicine/research/investigator-sponsored-research/hbv-treat-rfp

 

 

COMMITTM
COvid-19 unMet MedIcal needs and associaTed research extension

Al via il COMMIT, il nuovo Programma di Gilead Sciences per supportare la ricerca in area Covid-19.

Nell’ambito dell’impegno assunto a livello globale per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria da COVID-19, Gilead Sciences lancia il programma COMMIT (COvid-19 unMet MedIcal needs and associated research extension) che sosterrà economicamente progetti finalizzati ad ampliare le attuali conoscenze scientifiche e cliniche in riferimento all’infezione da SARS COV-2.

Il programma prevede due fasi.

  • Nella prima, fino al 3 agosto, si prevede l’invio di proposte di progetto in forma sintetica (LOI - Letter of Intent).
  • Nella seconda fase, dal 4 agosto, verranno selezionate le proposte ritenute migliori che riceveranno il sostegno economico a disposizione.

Per ulteriori informazioni e l’invio della proposta di progetto in forma sintetica (LOI): https://www.gilead.com/science-and-medicine/research/investigator-sponsored-research/covid19-commit-rfp

 

 

COMMUNITY GRANTS PROGRAM - EMERGENZA COVID-19

A causa dell’emergenza sanitaria che sta interessando il Paese, abbiamo deciso di annullare l’Edizione 2020 di Fellowship e Community Award Program. Siamo consci infatti che in questo momento l'impegno maggiore richiesto ai nostri medici e agli enti è nella gestione dell'epidemia.

Con tale consapevolezza, Gilead ha deciso di devolvere una parte dei premi previsti dai due Bandi a favore delle strutture ospedaliere impegnate nella lotta al coronavirus.

1,5 milioni di euro è già stato donato alla Protezione Civile per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari alle figure professionali che si trovano in prima linea.

Una seconda parte, pari a 500mila euro verrà invece donata alle Organizzazioni no profit italiane per iniziative o progetti finalizzati a sostenere specifiche attività nel contesto dell’emergenza. A questo scopo è stato istituito il COMMUNITY GRANTS PROGRAM, programma di donazioni a cui sarà possibile accedere dal 9 al 30 aprile secondo quanto indicato qui di seguito:

Programma: scarica e leggi

Convenzione per l’assegnazione della donazione: scarica

Accesso al Form: https://www.gilead.com/purpose/giving/funding-requests/apply-europe

Guida alla presentazione: scarica

Modulo di presentazione integrativo: scarica

 

 

Getting to Zero: un nuovo Grant per la prevenzione dell’HIV

Gilead Sciences annuncia Getting to Zero, una nuova opportunità di finanziamento per progetti finalizzati alla prevenzione dell’HIV in Australia, Canada ed Europa. Sono invitati a partecipare Enti e organizzazioni che siano coinvolti in attività mirate all’azzeramento dei contagi da HIV.

La presentazione delle domande scade il prossimo 14 febbraio 2020.

Per prendere visione del Bando: scarica e leggi il Bando di concorso.
Per presentare la domanda https://www.gilead.com/purpose/giving/funding-requests/apply-europe

 

 

Medical Grant

Gilead, oltre ai Bandi sopra citati, offre anche la possibilità di richiedere un supporto economico e/o in natura per lo svolgimento di progetti relativi alle aree terapeutiche in cui Gilead opera, di elevato valore medico-scientifico, che non rientrino nei criteri dei bandi Gilead disponibili.
Sono ammesse richieste di Grant per la pubblicazione di dati di interesse scientifico contenuti in database pre-esistenti.

Linea Guida per l’applicazione e documenti a supporto:

Per applicare: https://www.gilead.com/purpose/giving/funding-requests/apply-europe

Chi siamo

Gilead Sciences è una società biofarmaceutica basata sulla ricerca scientifica, impegnata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi.

Il costante impegno in ricerca ha consentito a Gilead di rendere disponibili terapie innovative che hanno semplificato o trasformato la cura delle persone colpite da malattie molto gravi, migliorandone significativamente la qualità di vita come nel caso dell'HIV/AIDS o consentendone la completa guarigione come nel caso dell'epatite C.

Grazie a questo impegno, oggi il portfolio di Gilead è costituito da più di 30 farmaci in 5 aree terapeutiche: HIV/AIDS, HCV, malattie respiratorie e infiammatorie, ematologia e oncologia. Sono oltre 55, inoltre, le molecole in varie fasi di sviluppo clinico che rappresentano la prossima generazione di farmaci innovativi.

Fondata nel 1987 a Foster City in California, l'azienda può contare sulla professionalità di oltre 16.000 dipendenti e collaboratori, dei quali oltre 280 in Italia dove è presente dal 2000, a Milano.

Ricerca scientifica e innovazione terapeutica sono solo una parte del DNA di Gilead.


Continua la lettura

Fellowship
  Program 2023

Bando di concorso destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica e a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti affetti da infezione da:

  • HIV
  • Epatopatie virali croniche
  • Infezioni fungine invasive
  • Patologie oncologiche
  • Patologie oncoematologiche

Vai al bando

Scopri tutti i vincitori

Community
  Award Program 2023

Bando di concorso destinato a sostenere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti affetti da:

  • HIV
  • Epatiti virali
  • Patologie oncologiche e oncoematologiche
  • Patologie oncoematologiche

Vai al bando

Scopri tutti i vincitori

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti su Fellowship Program, Community Award Program e sulle altre novità di BandiGilead.it

Invia

 

     Gilead corporate contributions

 

Per saperne di più