Pierfranco Conte
Commissario Area patologie oncologiche, Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Esperienza professionale
- Dal 3 Giugno 2014 a tutt'oggi - Coordinatore Clinico del Centro HUB di Senologia (Breast Unit) Istituto Oncologico Veneto IRCCS
- Dal 4 Febbraio 2014 a tutt'oggi - Coordinatore Tecnico-Scientifico della RETE ONCOLOGICA VENETA
- Dall'1 Febbraio 2013 a tutt'oggi - DIRETTORE UOC ONCOLOGIA MEDICA 2 - ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS, Via Gattamelata 64, Padova
- Dal novembre 2002 al 31 gennaio 2013 - Direttore UO Oncologia Medica Universitaria - Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Policlinico Universitario, Modena
- Dal dicembre 2002 ad agosto 2008 - Direttore UO Oncologia Medica Universitaria - Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Policlinico, Modena
- Dal 1990 al 2002 - Primario Oncologia Medica - Ospedale S. Chiara di Pisa
- Dal 1985 al 1990 - Aiuto presso Divisione di Oncologia Medica - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova
- Dal 1980 al 1985 - Assistente Divisione Oncologia Medica - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova
- Dal 1978 al 1980 - Assistente presso Divisione di Oncologia Medica - Ospedale San Giovanni di Torino
- Dal 1976 al 1978 - Dottorato: Medico interno presso rlstituto di Medicina interna dell'Università di Torino
- Dal 1975 al 1976 - Borsa di Studio della Divisione di Radiobiok>gia dell'EURA TOM Dottorato - Dipartimento di Biologia Molecolare dell'Università di Bruxelles
Posizione Accademica - Ruolo Universitario
- Dal 1 febbraio 2013 a tutt'oggi - Università degli Studi di PADOVA - Professore ordinario Direttore, Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica
- Dal novembre 2002 a febbraio 2013 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Professore ordinario di Oncologia Medica
- Dal 1993 al 2002 - Università degli Studi di Pisa - Professore di Oncologia Medica
Istruzione e formazione
- 1984 - Specializzazione in EMATOLOGIA - Università degli Studi di Genova
- 1980 - Specializzazione in IMMUNOLOGIA CLINICA - Università degli Studi di Milano
- 1977 - Specializzazione in ONCOLOGIA - Università degli Studi di Torino
- 1974 - LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - Università degli Studi di Torino
Pubblicazioni
- Autore di 320 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali peer-reviewed di lingua inglese
Affiliazioni a Società Scientifiche:
- Associazione Italiana di Oncologia Medica
- European Society of Medicai Oncology
- American Soclety of Clinical Oncology
- Società Italiana di Cancerologia
- Italian Society Basic & Applied Celi Kinetics
- The Cell Kinetics Society
- International Gynecologic Cancer Society
- New England Cancer Society (Hononary Member)
Premi
- 2007: Vincitore del Premio Internazionale Claude Jacquillat for Achievement in Clinical Oncology.
- 2015: Vincitore del Premio Internazionale Stelle della Fenice per aver consentito, grazie all'integrazione ottimale tra ricerca preclinica e clinica e all'organizzazione della Rete Oncologica Veneta una rapida individuazione di pazienti con alterazioni genetiche responsabili del tumore ereditario della mammella e dell'Inserimento della prima paziente al mondo nello studio clinico OlympiAD mirante a valutare l'efficacia di un farmaco innovativo disegnato per colpire il tallone d'Achille delle cellule tumorali.