Gilead
bandigilead.it

Dall'idea alla realtà

La storia di Lara, con Nada e Paolo

Una vera e propria sfida quella lanciata nel contesto del progetto #cHIVuoleconoscere-Test&Go. Coinvolgere una classe di studenti delle superiori nell’ideazione e realizzazione di un prodotto di comunicazione efficace per fare informazione, sensibilizzazione e formazione su HIV/AIDS tra studenti e popolazioni straniere residenti a Bergamo. Output del progetto una serie di video in 11 lingue, realizzata in collaborazione con le mediatrici culturali della Cooperativa Sociale Ruah, e premiata al Congresso ICAR.

“All’inizio eravamo spaventati, disorientati: era difficile comprendere in che modo dovessimo lavorare con lingue che non conoscevamo. Io e i miei compagni abbiamo parlato in prima persona con i mediatori culturali ed è stato molto bello, abbiamo avuto l’occasione di relazionarci con altre culture, conoscere lingue nuove, notare la diversità dei caratteri: chi era più aperto, chi più timido, chi si lasciava trasportare e non si faceva problemi durante la registrazione degli audio e chi, invece, era bloccato. Ci siamo divertiti a registrare”.

Lara, studentessa Istituto Istruzione Superiore Caterina Caniana

“9 mediatrici, 11 lingue e dialetti diversi. Tematiche tabù nei rispettivi Paesi di provenienza, difficili da trattare dal punto di vista culturale. La formazione è stata fondamentale per conoscere le specificità di ogni lingua e sciogliere le rigidità iniziali. Per le mediatrici prestare la propria voce non è stato facile, ma sicuramente la relazione che si è creata con i ragazzi ha aiutato molto. La collaborazione e la volontà di agire insieme per un obiettivo comune hanno aiutato tutti ad aggiustare il tiro”.

Nada, mediatrice culturale e referente della Cooperativa Ruah

“In collaborazione con il gruppo delle mediatrici abbiamo sviluppato il messaggio che è stato proposto alla classe. Le mediatrici sono persone migranti con un proprio percorso alle spalle, gli studenti pure sono inseriti in un loro percorso di crescita… così è stato uno scambio, un incrociare percorsi. Di fatto, a Bergamo il motore delle attività di sensibilizzazione pubblica su social e giornali sono gli studenti delle scuole superiori. Quello sui giovani è un investimento che rende tantissimo, se ingaggiati nel modo giusto sanno tirare fuori cose interessantissime. Sono veramente bravi!”

Paolo, responsabile del progetto

 

Progetto Vincitore

Ricercatore principale: P. Meli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti su Fellowship Program, Community Award Program e sulle altre novità di BandiGilead.it

Invia

 

     Gilead corporate contributions

 

Per saperne di più