Gilead
bandigilead.it

Bando di concorso destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica e a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti affetti da infezione da HIV, epatopatie virali croniche, infezioni fungine invasive, patologie oncologiche, patologie oncoematologiche.

I progetti ammessi al concorso dovranno essere presentati in riferimento a specifiche aree di interesse (infezione da HIV, epatopatie virali croniche, infezioni fungine invasive, patologie oncologiche e oncoematologiche) e, per ognuna di esse, riguardare uno dei settori tematici:


INFEZIONE DA HIV

  • Ottimizzazione dei percorsi assistenziali per le persone che vivono con HIV (PLWH), con particolare riferimento a progettualità per il miglioramento del “counseling”, dell’aderenza, della salute mentale e della qualità di vita (anche considerando le popolazioni più fragili, le popolazioni con comorbidità, multi-resistenza e problemi neurologici);
  • Modelli gestionali per le persone che vivono con HIV (PLWH) che considerino, anche nell’attuale contesto pandemico COVID-19, la riorganizzazione dei percorsi ospedale-territorio, con particolare riguardo a progetti per ottimizzare il follow-up digitale e/o l’impiego della telemedicina;
  • Progettualità di Public Health e/o prevenzione, anche territoriali e nel setting del pronto soccorso, mirate a facilitare le attività di HIV Testing e linkage to care (LTC), a favorire l’emersione del “sommerso” e a contrastare il fenomeno delle diagnosi tardive.
 

EPATOPATIE VIRALI CRONICHE

  • Progetti di screening e diagnosi di epatite Delta: ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e gestione clinica dei pazienti;
  • Qualità di vita del paziente affetto da infezione da HDV.
 

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Modelli di AntiFungal Stewardship (AFS) per migliorare e/o ottimizzare il percorso di diagnosi, gestione clinica e/o outcome clinico delle Invasive Fungal Infections (IFI) con particolare riguardo agli indicatori di risultato nel setting ematologico o in quello delle terapie intensive.

 

PATOLOGIE ONCOLOGICHE

Progetti relativi a screening, percorsi diagnostico-terapeutici, counseling e unmet need dei pazienti affetti da carcinoma mammario HER2-negativo (TNBC & HR+/HER2-) o da carcinoma uroteliale, con particolare riferimento a:

  • Ottimizzazione dei percorsi diagnostici e di gestione clinica del paziente (anche tramite utilizzo di strumenti digitali e telemedicina);
  • Qualità di vita dei pazienti con malattia avanzata e i bisogni dei caregiver;
  • Caratterizzazione molecolare.
 

PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE

Progetti relativi alle patologie per le quali sono indicate le terapie CAR-T: Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL), Linfoma Primitivo del Mediastino (PMBCL), Linfoma Mantellare (MCL), Leucemia Linfoblastica Acuta dell’Adulto (aALL), Linfoma Follicolare (FL), con particolare riferimento a:

  • Epidemiologia e caratterizzazione delle sottopopolazioni di pazienti affetti dalle patologie di cui sopra, inclusa l’identificazione di markers prognostici e predittivi;
  • Diagnostica e gestione clinica del paziente;
  • La qualità di vita e i bisogni dei pazienti e dei loro caregiver;
  • Modelli e percorsi gestionali dei pazienti affetti dalle patologie su citate, con particolare riferimento al referral presso i centri qualificati per l’erogazione delle terapie CAR-T.
 

Le edizioni precedenti del Bando

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti su Fellowship Program, Community Award Program e sulle altre novità di BandiGilead.it

Invia

 

     Gilead corporate contributions

 

Per saperne di più