I progetti ammessi al concorso dovranno essere presentati in riferimento a specifiche aree di interesse (HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche, oncoematologiche e Infezioni fungine invasive) e, per ognuna di esse, riguardare uno dei settori tematici:
AREA HIV
- Gestione del paziente con infezione da HIV per supportare il successo terapeutico a lungo termine (LTTS) con particolare attenzione a progettualità di counselling per l’ottimizzazione dell’aderenza/qualità di vita (in pazienti con comorbidità, aging, weight gain, disturbi a carico del SNC) o di supporto al paziente (psicologico o nutrizionale);
- Modelli e percorsi gestionali in HIV, in particolare anche in considerazione dell’attuale contesto pandemico da COVID-19, per ottimizzare lo screening & linkage to care e il follow-up digitale e/o con telemedicina.
PATOLOGIE DEL FEGATO
- Gestione del paziente con infezione da HDV: modelli organizzativi e di network, percorsi diagnostico-terapeutici e progetti di counseling per l’ottimizzazione dell’aderenza e della qualità di vita.
PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE E TERAPIA CELLULARE
Progetti relativi alle patologie per le quali sono indicate le terapie CAR-T: Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL), Linfoma Primitivo del Mediastino (PMBCL), Linfoma Mantellare (MCL), Leucemia Linfoblastica Acuta dell’Adulto (aALL), con particolare riferimento a:
- Epidemiologia e caratterizzazione delle sottopopolazioni di pazienti affetti dalle patologie di cui sopra, inclusa l’identificazione di markers prognostici e predittivi;
- Diagnostica e gestione clinica del paziente;
- La qualità di vita e i bisogni dei pazienti e dei loro caregiver;
- Modelli e percorsi gestionali dei pazienti affetti dalle patologie su citate, con particolare riferimento al referral presso i centri qualificati per l’erogazione delle terapie CAR-T.
PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Progetti relativi a screening, percorsi diagnostico-terapeutici, counseling e unmet need delle pazienti affette da carcinoma mammario HER2-negativo (TNBC & HR+/HER2-), con particolare riferimento a:
- Diagnostica e gestione clinica della paziente;
- Qualità di vita per le pazienti con malattia avanzata, il vissuto e i bisogni delle pazienti e dei loro caregiver;
- Impatto della pandemia COVID 19 sulla pratica clinica e sui modelli di diagnosi precoce e gestione clinica.
INFEZIONI FUNGINE INVASIVE
- Modelli di AntiFungal Stewardship (AFS) per ottimizzare il percorso di diagnosi e/o gestione delle Infezioni Fungine Invasive nel setting ematologico e/o delle terapie intensive.